001027945 001__ 1027945
001027945 005__ 20241118210116.0
001027945 0247_ $$2doi$$a10.5281/ZENODO.5643031
001027945 0247_ $$2datacite_doi$$a10.34734/FZJ-2024-04240
001027945 037__ $$aFZJ-2024-04240
001027945 041__ $$aItalian
001027945 1001_ $$00000-0003-0506-046X$$aLazzeri, Emma$$b0
001027945 245__ $$aOpen Science Café - Horizon Europe: la strategia per una scienza europea aperta
001027945 260__ $$c2021
001027945 3367_ $$033$$2EndNote$$aConference Paper
001027945 3367_ $$2DataCite$$aOther
001027945 3367_ $$2BibTeX$$aINPROCEEDINGS
001027945 3367_ $$2ORCID$$aLECTURE_SPEECH
001027945 3367_ $$0PUB:(DE-HGF)31$$2PUB:(DE-HGF)$$aTalk (non-conference)$$btalk$$mtalk$$s1731923407_28190
001027945 3367_ $$2DINI$$aOther
001027945 520__ $$aOpen Science Café - Horizon Europe: la strategia per una scienza europea aperta Breve sommario: Horizon Europe segna un sostanziale cambio di passo nella strategia europea per una scienza più aperta e collaborativa. L’Open Science diventa elemento di valutazione dei progetti fin dalla fase di presentazione della proposta, l’abbandono dell’Impact Factor impone un ripensamento dell’impatto dei risultati da parte dei ricercatori e delle istituzioni che aspirano a finanziamenti europei. Emma Lazzeri, Elena Giglia e Francesca Di Donato ci aiutano a capire come affrontare il cambiamento. Data e ora: Giovedì 7 ottobre 2021, ore 13:50-15:00 Programma: 13:50 – 14:00 Apertura del collegamento e benvenuto 14:00 - 14:10  Introduzione 14:10  - 14:35  Presentazione a cura di Emma Lazzeri 14: 35 – 15:00 Q&A/Discussione Chi interverrà Emma Lazzeri lavora per il Consorzio GARR alla definizione di strategie, strumenti e alla formazione e informazione su tematiche relative alla scienza aperta. Emma coordina la Task Force di ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure) per il Centro di Competenza Nazionale per l'Open Science, FAIR ed EOSC. Fa parte di numerosi board internazionali legati ad EOSC e Open Science e collabora a progetti e iniziative sia nazionali che europee. Elena Giglia è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino. Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020. Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione. È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014). Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione. Francesca Di Donato è ricercatrice all'Istituto di Linguistica Computazionale 'A. Zampolli' del CNR. Francesca si occupa di comunicazione scientifica e di scienza aperta. Fa parte del Centro di Competenza di ICDI su Scienza aperta, FAIR e EOSC, della Task Force su Research careers, recognition and credit della EOSC Association e di altre iniziative e progetti europei sulla scienza aperta. Destinatari Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere i dettagli del diritto d’autore in ambito scientifico, e della strategia della Commissione europea in materia di Open Science. Il Competence Center di ICDI: Il  Competence Centre di ICDI (CC-ICDI)  è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale  per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali. Open Science Café L' Open Science Café  è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione
001027945 588__ $$aDataset connected to DataCite
001027945 650_7 $$2Other$$aOpen Science
001027945 650_7 $$2Other$$aEuropean Commission
001027945 650_7 $$2Other$$aHorizon Europe
001027945 650_7 $$2Other$$aOpen Science Café
001027945 7001_ $$00000-0003-4927-2632$$aGiglia, Elena$$b1
001027945 7001_ $$00000-0003-0144-8934$$aDi Donato, Francesca$$b2
001027945 773__ $$a10.5281/ZENODO.5643031
001027945 8564_ $$uhttps://juser.fz-juelich.de/record/1027945/files/ITA_OSCaff%C3%A9_Lazzeri_OSinHE_20211007.pptx$$yOpenAccess
001027945 8564_ $$uhttps://juser.fz-juelich.de/record/1027945/files/OS%20Caf%C3%A9%20-%20OSinHE-%20Giglia%20-%2020210408.pptx$$yOpenAccess
001027945 8564_ $$uhttps://juser.fz-juelich.de/record/1027945/files/OSCottobre_maschera%20%281%29.png$$yOpenAccess
001027945 8564_ $$uhttps://juser.fz-juelich.de/record/1027945/files/OSCottobre_maschera%20%281%29.gif?subformat=icon$$xicon$$yOpenAccess
001027945 8564_ $$uhttps://juser.fz-juelich.de/record/1027945/files/OSCottobre_maschera%20%281%29.jpg?subformat=icon-1440$$xicon-1440$$yOpenAccess
001027945 8564_ $$uhttps://juser.fz-juelich.de/record/1027945/files/OSCottobre_maschera%20%281%29.jpg?subformat=icon-180$$xicon-180$$yOpenAccess
001027945 8564_ $$uhttps://juser.fz-juelich.de/record/1027945/files/OSCottobre_maschera%20%281%29.jpg?subformat=icon-640$$xicon-640$$yOpenAccess
001027945 909CO $$ooai:juser.fz-juelich.de:1027945$$qdriver
001027945 915__ $$0StatID:(DE-HGF)0510$$2StatID$$aOpenAccess
001027945 915__ $$0StatID:(DE-HGF)10000$$2StatID$$aHosted Content
001027945 915__ $$0LIC:(DE-HGF)CCBY4$$2HGFVOC$$aCreative Commons Attribution CC BY 4.0
001027945 920__ $$lno
001027945 980__ $$atalk
001027945 980__ $$aI:(DE-Juel1)ZB-20090406
001027945 9801_ $$aOPENSCIENCE